Società Italiana Progettazioni

La Società S.I.P. ENGINEERING S.r.l. offre un pacchetto completo di servizi per le pratiche edilizie che rientrano nel SUPERBONUS 110%. Per la valutazione iniziale si effettuerà uno studio di fattibilità che permetterà di identificare le tipologie di intervento in funzione alle esigenze del cliente, si procederà con la redazione dell'Attestato di prestazione Energetica e/o della Valutazione della Vulnerabilità Sismica. Definito lo stato dell'immobile si procederà alla progettazione tecnica degli interventi necessari per ottenere il massimo livello prestazionale dell'edificio.
Si procederà poi alle redazione delle asseverazioni tecniche per ogni disciplina, documentazione per l'ENEA e il visto di conformità.

STUDIO DI FATTIBILITA'
ATTESTAZIONE PRESTAZIONE ENERGETICA
VALUTAZIONE VULNERABILITA' SISMICA
PROGETTAZIONE ENERGETICA
PROGETTAZIONE SISMICA
DIREZIONE LAVORI
ASSEVERAZIONE TECNICA E VISTO DI CONFORMITA'
INTERVENTI CHE RICADONO AL SUPERBONUS 110%:
INTERVENTI TRAINANTI:
- REALIZZAZIONE DI CAPPOTTO TERMICO
- SOSTITUZIONE DEGLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO
- INSTALLAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI
- INSTALLAZIONE COLONNINE DI RICARICA PER AUTO ELETTRICHE
- INTERVENTI STRUTTURALI PER RIDURRE IL RISCHIO SISMICO
INTERVENTI TRAINATI:
Oltre agli interventi trainanti, rientrano al Superbonus anche le spese per interventi eseguiti insieme ad almeno uno degli interventi trainanti, di seguito elencati:
- Interventi di efficientamento energetico
- Installazioni impianti solari fotovoltaici
- infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici
CHI PUO' USUFRUIRE DEL SUPERBONUS:
- Condomini
- Le persone fisiche, al di fuori dell'esercizio di attività di impresa, arti o professioni, che possiedono o detengono l'immobile
- Istituti autonomi case popolari (IACP)
- Cooperative di abitazione a proprietà indivisa
- Onlus e associazioni di volontariato
- Associazioni e società sportive dilettantistiche, limitatamente ai lavori destinati ai soli immobili o parti di immobili adibiti a spogliatoi
DETRAZIONE, SCONTO IN FATTURA, CESSIONE DEL CREDITO
- DETRAZIONE è riconosciuta nella misura del 110%, da ripartire tra gli eventi diritto in 5 quote annuali di pari importo, entro i limiti di capienza dell'imposta annua derivante dalla dichiarazione dei redditi.
- SCONTO IN FATTURA In alternativa alla fruizione diretta della detrazione, è possibile optare per un contributo anticipato sotto forma di sconto dai fornitori dei beni o servizi.
- CESSIONE DEL CREDITO in alternativa si può optare per la cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante e può essere disposta in favore:
- dei fornitori dei beni e dei servizi necessari alla realizzazione degli interventi;
- di altri soggetti (persone fisiche, anche esercenti attività di lavoro autonomo o d'impresa, società ed enti);
- di istituti di credito e intermediari finanziari;
ULTERIORI ADEMPIMENTI
Per ottenere le detrazioni il contribuente deve acquisire anche:
- il visto di conformità dei dati relativi alla documentazione, rilasciato dagli intermediari abilitati alla trasmissione telematica delle dichiarazioni
- l'asseverazione tecnica relativa agli interventi di efficienza energetica e di riduzione del rischio sismico, che certifichi il rispetto dei requisiti tecnici necessari ai fini delle agevolazioni fiscali e la congruità delle spese sostenute in relazione agli interventi agevolati.